LEONE ROSSO SOC.COOP.

La Cooperativa sociale Leone Rosso nasce nel 2010 dalla passione e dall’iniziativa di un gruppo di giovani valdostani.
Nell’anno 2011 la Cooperativa Leone Rosso acquisisce dalla Cooperativa Pro.Ges. di Parma – che rimane partner privilegiato delle iniziative da noi intraprese e delle realtà da noi coordinate – la gestione di un insieme complesso di interventi che vanno dal mondo dell’infanzia a quello della disabilità, fino ad interessare l’area deputata ai servizi per gli anziani . Per il perseguimento dei propri scopi solidali in riferimento ai vincoli normativi esercita la gestione in forma collettiva, mediante il lavoro dei propri soci, operando nelle aree di seguito elencate :

1. Attività di assistenza domiciliare ad anziani e disabili;
2. Assistenza qualificata presso strutture residenziali e semi residenziali ;
3. Progettazione e gestione in conto proprio o per conto terzi (Enti pubblici e privati) di servizi sociali, sanitari ed educativi sia nei settori del disagio sociale sia nel settore dell’infanzia;
4. Co-progettazione in collaborazione con Enti pubblici e privati di servizi socio-sanitari ed educativi;
5. Attività di promozione sociale a favore delle persone deboli e svantaggiate tese alla affermazione dei loro diritti;
6. Progettazione e gestione di servizi rivolti alle fasce più deboli dell’immigrazione.
7. Gestione di asili nido, servizi di assistenza scolastica e centri estivi
8. La Cooperativa promuove l’aggiornamento professionale dei propri soci e svolge attività di formazione e consulenza..

 

NOI E GLI ALTRI SCS

Noi e gli Altri è una cooperativa sociale di tipo A e B fondata ad Aosta nel 1983. Essa progetta e collabora con enti pubblici e privati al fine di contribuire al benessere dei singoli e della collettività, attraverso la gestione diretta di servizi educativi, animativi e di assistenza alla persona (Area Family). Parallelamente, la ristorazione nelle scuole e per le aziende (Area Food) e le pulizie presso i privati e le imprese (Area Clean) si pongono come servizi complementari all’identità solidale e sussidiaria di Noi e gli Altri scs, tramite l’inserimento e il supporto lavorativo di persone fragili e vulnerabili. Grazie al suo profondo e longevo radicamento nel territorio, forte anche delle Certificazioni ISO del Sistema Qualità Integrato, Noi e gli Altri scs contribuisce al rilevamento e all’analisi dei bisogni della società in affiancamento a enti di ricerca e formazione, nell’intento di favorire l’innovazione continua dei servizi, lo sviluppo culturale e nuove forme di economia sostenibile per mezzo delle proprie attività di impresa affidabile e responsabile. Tale riconoscimento deriva in special modo dall’impegno di Noi e gli Altri scs nell’essersi specializzata nella progettazione, gestione e valutazione di interventi rivolti al contrasto della povertà a tutela e protezione di minori, giovani adulti e famiglie.

 

EDILECO SOCIETA’ COOPERATIVA

Edileco è una società cooperativa di produzione e lavoro fondata nel 2005 da un gruppo di giovani operatori del settore edile per promuovere un nuovo modo di costruire sostenibile. La cooperativa opera in due direzioni ugualmente importanti: promuovere le tecniche costruttive della bioedilizia e la creazione di abitazioni ecocompatibili e creare nuovi posti di lavoro in un settore che necessita di innovazione e sviluppo.
Edileco è un general contractor che offre ai suoi clienti soluzioni chiavi in mano. È un modello di business di successo, un’azienda giovane che fa dell’attrazione di nuovi talenti uno dei suoi fiori all’occhiello. Nel tempo, infatti, ha investito sulla formazione di professionisti internalizzando le competenze in ambito costruttivo, progettuale e commerciale. In questo modo, ha creato squadre di lavoro specializzate in grado di affrontare l’intero processo: valutazione acquisto terreni e fabbricati da ristrutturare, progettazione architettonica, strutturale ed energetica in un unico processo integrato, costruzione o ristrutturazione e realizzazione di impianti, vendita appartamenti, amministrazione e gestione economica e finanziaria.
Il desiderio di rinnovarsi costantemente, inoltre, ha recentemente spinto la cooperativa ad investire sulla progettazione, all’interno delle sue operazioni, di nuove tecnologie legate alla smart home e alla mobilità sostenibile.

 

COOPERATIVA SAVAL

La Cooperativa Saval è una impresa sociale, una cooperativa sociale di produzione lavoro, non ha fini di lucro.
La politica della qualità di SAVAL è rappresentata dalla nostra mission aziendale:

“La nostra è una cooperativa sociale: la nostra missione è di occuparci di esclusione e di disagio sociale, progettando e gestendo servizi socio sanitari ed educativi. Lo facciamo per nome e per conto dell’Amministrazione Pubblica locale, espressione della Comunità in cui siamo inseriti, mettendo a disposizione la nostra professionalità, la nostra creatività ed esercitando il diritto al lavoro e all’impresa.”

Per la Cooperativa risulta determinante sviluppare una competenza relativamente alla ricerca e attivazione di percorsi di integrazione con le realtà istituzionali e non del territorio, scuole, enti locali, associazioni. Pertanto l’esplorazione di tutte le opportunità formali ed informali che il contesto, il territorio possono offrire costituiscono occasioni di integrazione avendo come principi di riferimento:

  • la concezione che interventi e/o servizi siano intesi come punto di una rete/sistema di servizi e ad essa implementabili.
  • la specificità del contributo educativo che, tra le altre, ha nelle sue corde metodologiche e competenze il lavoro di contatto con il territorio ed il radicamento territoriale.
  • Il territorio inteso sia come spazio di appartenenza storica degli utenti, sia come luogo dove costruire (nuove) relazioni significative prevedendo azioni di informazione e sensibilizzazione; di individuazione e coinvolgimento di stakeholders territoriali.