DEFINIZIONE DI COOPERATIVA
La cooperativa è una società creata da soggetti fisici e/o giuridici che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali attraverso un’ impresa a proprietà comune, controllata democraticamente.
La persona al centro
La cooperativa non mette al centro la massimizzazione del profitto e la conseguente divisione degli utili, ma la persona e i suoi bisogni. La cooperativa è un’azienda in grado di produrre ricchezza che però deve essere reinvestita nell’azienda. Il patrimonio societario è indivisibile e i soci lo gestiscono al meglio per consegnarlo alle generazioni future. La cooperativa è un’impresa che vede la partecipazione attiva e paritaria dei soci alle decisioni imprenditoriali infatti gli organi sociali devono essere composti per la maggior parte da soci.
Le caratteristiche principali di una cooperativa
Principio della ” porta aperta”
L’adesione ad una cooperativa è aperta a coloro che possono utilizzarne i servizi e che possono quindi contribuire al raggiungimento degli scopi sociali. L’adesione non può essere oggetto di alcun tipo di discriminazione. Tale principio però non pregiudica la possibilità, da parte della cooperativa, di decidere sull’ammissione o meno di un’aspirante socio nella compagine sociale. Una decisione, questa, che avviene in forza di criteri legati a:
-
- il tipo di attività che svolge la cooperativa
- la qualifica e le capacità professionali richieste ai soci;
- gli scopi della cooperativa (ad esempio: massima apertura per le cooperative di consumo, numero predeterminato per le cooperative di abitazione).
Principio ” Una testa un voto”
I soci hanno uguale diritto di voto a prescindere dalla quota di capitale sottoscritta. La cooperativa è quindi l’unica forma imprenditoriale che non consente la concentrazione in poche mani della proprietà di una società. Qualunque sia la quota di capitale posseduta, il valore del voto del socio in assemblea è sempre uguale a uno.
Natura non speculativa
Quando la cooperativa si scioglie, i soci non possono dividersi il patrimonio residuo, né possono vendere la società nel suo complesso. La legge consente una tassazione agevolata degli utili, a condizione che siano reinvestiti per lo sviluppo della cooperativa stessa.
Solidarietà intergenerazionale
Per effetto della propria natura non speculativa, la cooperativa tende a conservare nel tempo il proprio patrimonio per le generazioni future, alimentando un circuito virtuoso d’investimento e innovazione e il trasferimento delle competenze e abilità dai soci anziani a quelli giovani.
Educazione cooperativa e radicamento territoriale
Le cooperative si impegnano ad educare e formare i soci ed il personale, inoltre diffondono la conoscenza sulla cooperazione anche verso l’esterno attraverso campagne di informazione.
Le cooperative hanno inoltre uno stretto legame con il territorio in cui operano contribuendo allo sviluppo della società locale.