Una cooperativa è un’impresa che nasce su un territorio per investirvi, lavorando per il territorio stesso e potenziando le risorse della comunità. Chi decide di investire su una cooperativa decide di investire sulla idea di comunità.

Le cooperative sono di diverso genere, cooperative di lavoro, di consumo, cooperative agricole, di trasporto, editoriali, cooperative sociali. Quelle che sorgono con maggiore facilità sono le cooperative agricole e le cooperative sociali.

Uno dei vantaggi fiscali di cui godono le cooperative sta negli utili che vengono rinvestiti nell’impresa invece che divisa tra i soci, questo per assicurarne una continuità nel tempo, pensando al bene della comunità che potrà continuare ad usufruire della presenza della cooperativa sul territorio.

Gli step per aprire una cooperativa sono:

  1. L’Atto costitutivo
    La cooperativa deve costituirsi per atto pubblico, cioè redatto dal notaio.
    L’atto costitutivo, di cui è parte integrante lo statuto, deve contenere:

    • i dati identificativi di ogni socio fondatore;
    • la nomina dei primi organi sociali: consiglio d’amministrazione (tra cui presidente e vice presidente), eventuale collegio sindacale (tra cui presidente, membri effettivi e membri supplenti) e incaricato del controllo contabile.
  2. Lo statuto, strumento basilare che fissa le regole generali della società, deve indicare:
    • denominazione, sede e durata della società
    • requisiti mutualistici;
    • scopo e soggetto sociale;
    • tipologie di soci previste;
    • condizioni per l’ammissione, il recesso ed l’esclusione dei soci;
    • organi sociali e loro funzionamento;
    • composizione del patrimonio sociale;
    • norme per l’approvazione del bilancio e per la ripartizione degli utili e del ristorno;
    • eventuale clausola arbitrale per le controversie.
  3. L’Iscrizione al registro imprese 
    L’atto costitutivo viene depositato, a cura del notaio, presso il Registro Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede legale della cooperativa.
  4. L’Iscrizione all’albo delle cooperative 
    L’iscrizione è obbligatoria per tutte le cooperative indipendentemente che siano prevalenti o non prevalenti.
    L’Albo è tenuto presso il Ministero delle Attività Produttive che si avvale degli uffici presso le Camere di Commercio ed è composto da due sezioni: cooperative a mutualità prevalente e cooperative a mutualità non prevalente.
    Il numero di iscrizione a tale albo dovrà essere indicato negli atti e nella corrispondenza della cooperativa.