TERRITORIO E INIZIATIVE DI SOSTENIBILITA’

 

Il comitato regionale di Legacoop Valle d’Aosta nasce nel 1979. Sul territorio questa centrale è sempre stata di dimensioni ridotte per la presenza di una centrale regionale, legata a Confcooperative, autorizzata dalla competenza statutaria della Regione in materia.
Negli ultimi anni, per le cause economiche e sanitarie a tutti note, il numero delle cooperative aderenti si è decisamente ridotto.
Hanno cessato o trasferito l’attività in altra regione soprattutto piccole cooperative di servizi.
Attualmente, Legacoop Vda rappresenta, fra le altre, alcune fra le maggiori cooperative sociali del territorio e un’importante realtà del settore edilizio. A parte alcune collaborazione occasionali, in primis per la gestione dell’ufficio, l’attività del comitato regionale vive grazie al volontariato di persone belle e dinamiche espresse dalle cooperative aderenti.
Partecipiamo ai diversi tavoli istituzionali e sociali della regione.

Svolgiamo attività promozionale anche in maniera divertente. Ci riferiamo alla “RUN 24”, una kermesse podistica a squadre che percorre per 24 ore il centro di Aosta, organizzata da una nostra cooperativa associata Edileco. Questa manifestazione ci consente di avere uno spazio espositivo per due giorni, dove incontrare giovani interessati all’idea di impresa cooperativa. Ovviamente partecipiamo con una nostra squadra che corre giorno e notte, composta da soci atleti e altri molto meno (il Presidente fra questi).
Ora andiamo verso il congresso, con l’idea di rinnovarci, con nuovo entusiasmo e con un ricambio generazionale.
In tal senso prevediamo di organizzare, sempre grazie al volontariato, la nostra attività in queste aree:

Area 1 > Promozione e Relazioni Esterne
Obiettivo: potenziare la rete dei portatori di interesse sia comunicando l’identità e le azioni di Legacoop.

Area 2 > Rappresentanza e Tavoli di Lavoro
Obiettivo: consolidare il ruolo di garante del movimento cooperativo e delle politiche che incidono sul benessere della collettività.

Area 3 > Ricerca e Sviluppo
Obiettivo: creare e sperimentare modelli cooperativi alternativi al mercato capitalistico (p.e. Cooperativa di Comunità, Comunità Energetiche, Cooperative di Consumo, etc.).

Area 4 > Reclutamento nuovi soci e Consulenza Specialistica
Obiettivo: allargare e diversificare la base sociale anche attraverso l’offerta di servizi alle Cooperative costituite o intenzionate a
costituirsi.

Area 5 > Amministrazione e Raccolta Fondi
Obiettivo: garantire la sostenibilità organizzativa ed economica.

Area 6 > Sistema e Reti
Obiettivo: favorire la conoscenza, lo scambio e le sinergie tra le cooperative associate a livello sia regionale sia nazionale.